SIMI-COVID19
Studio Italiano multicentrico clinico ed epidemiologico su pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna per “Coronavirus disease 2019” (SIMI-COVID19).
Introduzione
Il nuovo coronavirus 2019 (SARS-CoV-2) è un virus a RNA a singolo filamento che ha portato a una pandemia
della malattia definita “Coronavirus disease 2019” (acronimo COVID-19).
L’epidemia di infezioni respiratorie è originata in Cina a fine 2019 e successivamente sono stati
registrati casi in almeno 167 paesi/regioni globalmente. Fra questi, l’Italia è stata una delle prime aree
coinvolte dopo la Cina ad inizio 2020, con un rapido aumento delle persone infettate e dei pazienti
ricoverati per COVID-19.
In considerazione della recente comparsa dell’infezione e della malattia che ne può conseguire, le
conoscenze epidemiologiche e cliniche della malattia COVID 19 sono ancora in fase di studio.
La creazione di una rete italiana di raccolta dei dati dei pazienti affetti da COVID-19 ricoverati presso
le Medicine Interne è volta a trarre il maggior numero di informazioni utili ad incrementare le conoscenze
sui pazienti e sull’evoluzione della malattia, le pratiche gestionali e terapeutiche, la durata della
degenza ospedaliera e gli outcomes clinici dei pazienti, nell’ottica di contribuire alla conoscenza ed
alla cura della malattia da infezione da virus SARS-CoV-2.
L’analisi di questa casistica permetterà di caratterizzare le peculiarità epidemiologiche, cliniche e
gestionali della malattia COVID-19 in Italia, nei pazienti ricoverati nelle Medicine Interne per l’intera
durata della degenza ospedaliera o per parte di essa. L’analisi dei dati raccolti potrà inoltre permettere
di identificare possibili fattori (es. anamnestici, clinici, laboratoristici, strumentali, terapeutici o
gestionali) associati a sviluppo di complicanze, durata della degenza ed esito favorevole o sfavorevole
del ricovero.
Scopo
Lo studio ha la finalità di descrivere le caratteristiche epidemiologiche, cliniche e gestionali, inclusi gli interventi diagnostici e terapeutici e gli outcomes clinici, dei pazienti affetti da COVID-19 ricoverati nelle Medicine Interne per l’intera durata della degenza ospedaliera o per parte di essa. Inoltre, si valuteranno i fattori (es. anamnestici, clinici, laboratoristici, strumentali, terapeutici o gestionali) associati agli outcomes clinici dei pazienti e alla durata della degenza. L’obiettivo generale è di contribuire alla conoscenza e alla cura della malattia da infezione da virus SARS-CoV-2.
Obiettivi
Lo studio si propone gli OBIETTIVI PRINCIPALI di descrivere:
- le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti affetti da COVID-19 ricoverati nelle UO di Medicina Interna per l’intera durata della degenza ospedaliera o per parte di essa;
- la gestione di tali pazienti, inclusiva di interventi terapeutici farmacologici e non farmacologici (es. O2 terapia) e di trasferimento del paziente in altra UO o Struttura (es. per intensivizzazione delle cure, per prosecuzione delle cure, per proporzionalità di cure);
- le complicanze associate alla malattia COVID-19 in tali pazienti (es. necessità di ventilazione non invasiva, necessità di intubazione, ARDS, sepsi/shock settico, insufficienza renale acuta, CID, embolia polmonare);
- la durata della degenza in Medicina Interna ed in Ospedale;
- la mortalità per malattia COVID-19 di tali pazienti in Medicina Interna, in Ospedale ed a 3, 6, 12 mesi dalla dimissione;
- la sopravvivenza a 3, 6 e 12 mesi dalla dimissione.
Lo studio si propone gli OBIETTIVI SECONDARI di identificare:
- possibili fattori (es. anamnestici, clinici, laboratoristici, strumentali, terapeutici o gestionali) associati ad esito decesso (incluso lo studio delle tempistiche intercorse fra esordio dei sintomi/ricovero/interventi terapeutici);
- possibili fattori associati ad esito favorevole del ricovero per malattia COVID-19 (incluso lo studio delle tempistiche intercorse fra esordio dei sintomi/ricovero/interventi terapeutici);
- possibili fattori associati a sviluppo di complicanze della malattia COVID-19;
- possibili fattori associati alla durata della degenza in Ospedale ed in Medicina Interna.
Pubblicazioni
